IK6IHU Website


Vai ai contenuti

Nominativo

Radioamatori

L'Autorizzazione generale (nominativo) di radioamatore consente al titolare di detenere ed installare presso la propria residenza una stazione radio operante sulle frequenze amatoriali comprese nell'autorizzazione generale stessa, operante su frequenze e con potenza massima che dipendono dalla classe della patente.

Per i titolari di autorizzazione generale di qualsiasi classe è consentito lo spostamento temporaneo, per un periodo non superiore a tre mesi, senza preventiva autorizzazione, di stazioni operanti sulle frequenze e con le potenze massime consentite dalla classe di licenza; il trasferimento definitivo della stazione deve tuttavia essere notificato all'Ispettorato territoriale di competenza che provvederà al cambio del nominativo con il prefisso della nuova regione in cui si risiede.

Per poter richiedere l'autorizzazione generale è necessario ottenere preventivamente un
nominativo (indicativo internazionale di chiamata) che, come per ogni altra stazione radio, è riconosciuto internazionalmente ed identifica completamente la stazione; esso deve essere obbligatoriamente utilizzato come unico indicativo di chiamata nel corso di tutte le trasmissioni radio. La validità dell'autorizzazione generale è di dieci anni, e la sua validità è subordinata all'effettivo pagamento del contributo annuo di esercizio, che deve avvenire entro il 31 gennaio salvo diverso disposto normativo.

Le chiamate ed i collegamenti effettuati dalla stazione vanno riportati in un apposito registro di stazione, che costituisce un documento ufficiale e deve essere mantenuto presso la stazione stessa e reso disponibile alle autorità per eventuali ispezioni.


Requisiti per il rilascio dell'autorizzazione generale


Per il rilascio dell'autorizzazione generale, è necessario avere almeno 16 anni ed essere in possesso della cittadinanza Italiana o di uno Stato appartenente alla Comunità Europea, oppure ancora ad uno Stato con il quale l'Italia abbia instaurato specifici accordi di reciprocità; essere in possesso della patente di operatore del tipo corrispondente e non avere subito condanne superiori ai due anni di reclusione per delitti non colposi, salvo quando sia intervenuta riabilitazione.

L'autorizzazione generale può essere concessa anche ad università, scuole ed istituti, sia civili che militari, enti territoriali ed associazioni di radioamatori, purché venga nominato un responsabile, in possesso della patente di operatore e di tutti i requisiti necessari al rilascio dell'autorizzazione generale. In casi particolari, a discrezione del Ministero delle Comunicazioni, l'autorizzazione generale può essere rilasciata, eventualmente anche solo temporaneamente, per particolari attività di carattere umanitario o sportivo.

Home Page | IK6IHU | Radioamatori | DXCC | Band Plan | Stazione Meteo | APRS | QSL/ eQSL/iQSL | Logbook | Awards | OQRS | Articoli | DX-Cluster | Il mio paese | Guestbook | Silent key | Contatti | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu