Menu principale:
APRS
Automatic Packet Reporting System
Il sistema APRS nasce come progetto sperimentale di ausilio alla protezione civile in caso di catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, ecc.), in accordo con gli obblighi/doveri del radioamatore di rendersi disponibile insieme al suo equipaggiamento radio in caso di insufficienza delle normali comunicazioni civili.
Utilizza un protocollo AX.25 impiegando una modulazione AFSK a 1200 Baud, in modalità non connessa e quindi senza la certezza che il destinatario riceva ciò che è stato trasmesso, ma proprio per questo motivo si ha la diffusione su vasta scala del segnale. La copertura della rete stessa dipende dal numero di stazioni presenti in quel dato momento, le quali, ricevuti i segnali da postazioni limitrofe, li ripetono a loro volta automaticamente verso stazioni più lontane, fino a raggiungere a volte distanze di centinaia di chilometri. Inoltre, se in zona si trova una stazione iGATE di accesso ad internet i segnali giungeranno anche in rete e saranno visibili da tutto il mondo. Le stazioni mobili, se munite di ricevitore GPS collegato alla radio, possono essere localizzate durante la loro marcia, con possibilità di visualizzarne il percorso sulla mappa.
È anche possibile l'invio e la ricezione di brevissimi messaggi di testo, tuttavia non esattamente come una chat, visto che possono essere letti da chiunque e visto che lo scambio ha bisogno di tempi più lunghi (da qualche secondo a qualche minuto in alcuni casi di difficoltà di collegamento).
Per operare da stazione radio è necessario un ricetrasmettitore sulla frequenza di 144.800 MHz per l'Europa (144.390 MHz per gli USA, ma esistono frequenze destinate allo scopo anche in onde corte) collegata ad un PC con scheda audio o con un TNC (modem) esterno. Le stazioni mobili, inoltre, possono utilizzare un GPS.
Per operare esclusivamente da internet senza uso della ricetrasmittente, è sufficiente un PC con software apposito di collegamento come UI-VIEW e una connessione a internet. Per dispositivi mobili come telefonini/PDA è sufficiente un software adatto allo scopo come APRS/CE per Windows Mobile o APRSDroid per Android. E naturalmente un nominativo radioamatoriale valido (in Italia rilasciato dal ministero delle telecomunicazioni superando un esame di ammissione).
La velocità di trasmissione dei segnali radio APRS è di 1200 baud. Purtroppo si può avere una congestione del traffico APRS sul canale radio in caso di stazioni numerose e configurate con trasmissioni superflue o troppo frequenti. Infatti è opportuno che la stazione radio venga predisposta per trasmettere il segnale identificativo (Beacon lo stretto necessario, in modo da evitare di mantenere costantemente occupato il canale radio. Questo fa sì che, collegandosi al sistema APRS via radio, ci vorranno almeno una decina di minuti, prima di vedere in mappa la maggior parte delle stazioni presenti localmente. Se si accede invece direttamente via internet in pochi secondi si avranno migliaia di stazioni da tutto il mondo.
In altre parole, essendo l'APRS un sistema operante in modalità simplex (cioè su un unico canale radio), un abuso dell'invio del beacon e l'eccessiva frequenza di messaggi superflui, di fatto ne limitano le prestazioni. Chi opera in APRS dovrebbe essere quindi persona conscia delle funzionalità e dei limiti del sistema, visto che le impostazioni operative sono a discrezione dell'operatore.
(Fonte: Wikipedia)